L’amido resistente è una sorta di trasformazione del comune amido che grazie al forte contributo del banale raffreddamento dei chicchi di cereali porta con se caratteristiche di grande resistenza rispetto al lavoro di demolizione degli enzimi digestivi umani.
Ciò comporta un rallentamento della sua assimilazione, una percentuale di assorbimento minore, un abbattimento dell’impatto energetico e un effetto di stimolazione paragonabile in qualche modo alla preziosa fibra che spesso sentiamo consigliare di consumare in abbondanza dai nutrizionisti più esperti.
↧
Il buonissimo riscatto dell’insalata di riso
↧